Il Calco delle mani è un'idea originale e romantica da regalare a chi ami. Perfetta per anniversari ed occasioni speciali, è indicata per tutta la famiglia e a tutte le età!
Perchè fare il calco delle mani?
Potrai fermare il tempo in un ricordo prezioso, da esibire come un'opera d'arte dentro casa tua. Che sia per ricordare una persona cara, un legame importante o la manina del tuo bimbo appena nato, sarà per sempre un oggetto pieno d'amore che durerà per sempre.
Come funziona?
Il servizio si esegue presso l'atelier, su appuntamento.
Sul posto, insieme all'artista, si sceglie la posizione delle mani per la migliore resa del calco; ci sono molte possibilità ed è sempre meglio arrivare già con qualche idea. Dopodichè si passa a prendere l'impronta, in pochi minuti di posa avremo il nostro negativo e l'appuntamento sarà concluso.
Ora sarà l'abilità dell'artista a fare di un’impronta vuota un perfetto calco in gesso delle vostre mani! Ci vorranno alcuni giorni di post-produzione per rendere il calco perfetto in ogni dettaglio; la scultura in gesso verrà estratta dalla forma, restaurata e se necessario alcune parti verranno ricostruite, verrà verniciata con una vernice protettiva all'acqua, atossica e sicura, incollata sulla sua base d’appoggio, imballata ed infiocchettata, pronta per essere ritirata nel nostro negozio!
E' indicato proprio per tutti?
Tutti i materiali utilizzati sono di origine naturale e sicuri per la pelle, anche quella dei neonati. Pertanto non ci sono controindicazioni per eseguire il calco ai neonati.
Nel caso di bambini piccoli, il problema più grande è la difficoltà a farli stare fermi durante la posa. Quindi si consiglia di eseguire il calco nei primi 6-8 mesi di vita oppure di valutare un calco con mamma o papà.
I kit fai da te funzionano?
In internet ci sono molti kit che vengono pubblicizzati per essere di facile realizzazione, ma purtroppo raramente danno i risultati sperati. Questo perché il procedimento non è semplice e spesso questi sono privi di istruzioni.
Il primo problema lo si affronta nella fase iniziale dell'impronta. Senza l'esperienza necessaria si può rischiare di non riuscre nemmeno a inflare le mani in tempo nell'impasto un volta mescolato!
I problemi, però,non finiscono alla presa dell'impronta. Infatti mescolare il gesso e colarlo nel modo giusto potrà sembrare semplice, ma una volta estratta la scultura vi ritroverete probabilmente con qualche dito mancante oppure con un calco pieno di buchi!
La conclusione sarà di aver speso soldi, tempo ed energie e ritrovarsi con un oggetto imperfetto e deludente che molto probabilmente non vorrete proprio esporre.
Si possono fare più calchi per realizzare delle bomboniere?
Questa è una richiesta che mi viene fatta spesso e la risposta non è semplicissima. Il calco dei bimbi ad esempio è perfetto come bomboniera per un battesimo, sarà un regalo unico e commovente per qualsiasi nonno, zia, padrino e madrina, mentre per gli sposi è un bellissimo regalo per genitori e parenti più stretti! Ma l’impronta che viene presa potrà essere utilizzata una sola volta, poi andrà rotta per estrarre il calco in gesso.
Il calco, quindi, potrà essere riprodotto in due modi:
-
La riproduzione di un singolo calco
Se il calco originale lo permette (e questo varia in base alla posizione che viene assunta), potrà essere duplicato più volte grazie ad una seconda impronta, questa volta del calco stesso, che viene fatta in gomma, materiale che mi permetterà di utilizzarlo più volte e creare così duplicati identici del primo calco.
-
Un’impronta per ogni calco
A volte però la duplicazione in gomma non è possibile, perché la posizione delle dita e delle mani non ne consentirebbe l’estrazione senza la rottura. In questi casi bisognerà prendere l’impronta delle mani per ogni copia che si vuole fare. E’ quindi indicato per eseguire un numero limitato di pezzi.
Se un calco si rompe si può aggiustare?
Può capitare che durante le pulizie o nel caso in cui il calco si dovesse staccare dalla sua base d’appoggio, possa cadere e rompersi. In questo caso è bene raccogliere quanti pezzi possibile per consentirmi di ricostruirlo il più simile possibile. Nel caso in cui i pezzi non si potessero riutilizzare potrò comunque ricostruire il vostro calco, anche con l’ausilio di una foto.